CORSO DI FORMAZIONE “LAVORI IN QUOTA”

Introduzione: Ai sensi dell’articolo 11, punto 1, lettera b) della legge 10237/2010, il datore di lavoro organizza apposita formazione per i dipendenti, in questo caso per i lavori in quota. Il corso fornisce informazioni base sui requisiti del quadro giuridico albanese e degli standard europei nel campo della sicurezza e salute sul lavoro, formazione e addestramento sull’uso di dispositivi di protezione individuali e attrezzature utilizzati per la sicurezza dei lavori in quota, ponteggi, scale, piattaforme di sollevamento, ecc. ., per prevenire ed eliminare le cadute dall’alto.

A chi è rivolto il corso:agli addetti, responsabili e ai preposti a lavori che comportino rischi di caduta dall’alto (lavori in quota). Il corso è valido anche per i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione, i Coordinatori della sicurezza nei cantiere, direttore lavori ecc.

Obiettivo: Formare il personale che svolge o sovraintende a lavori in altezza con particolare riguardo all’uso in sicurezza delle attrezzature di protezione individuale (imbracatura, dispositivi anticaduta ecc.), anche con riferimento ad esempi riconducibili a situazioni di rischio reali.

Durata: 8-12 ore

Contenuti: Parte teorica – Quadro giuridico in materia di sicurezza e salute sul lavoro, dinamica della caduta e misure preventive, identificazione dei pericoli, selezione dei sistemi di controllo e protezione, selezione, utilizzo e corretta conservazione delle PMI utilizzate per la sicurezza nei lavori in quota, ecc.

Parte pratica: metodi, tecniche e procedure operative – Analisi e commenti collettivi sulla pratica svolta, ecc. Il corso si basa sulle migliori esperienze di aziende dell’Unione Europea in questo campo.

Metodologia di sviluppo del corso: lezioni frontali, con utilizzo di strumenti multimediali e prova pratica. Il corso sarà realizzato con metodologie interattive, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza.

Attestato: dopo aver superato con successo la prova scritta, ai discenti viene fornito un certificato, secondo la licenza rilasciata dal QKL e approvata dal ministero competente (Licenza QKL n. LN-8413-08-2014).

CORSO DI FORMAZIONE “SPAZI CONFINATI”

Introduzione: Ai sensi dell’articolo 11, punto 1, lettera b) della legge 10237/2010 il datore di lavoro organizza adeguata formazione per i propri dipendenti, in questo caso per i lavori in spazi confinati. Il corso fornisce le informazioni di base sui requisiti del quadro giuridico albanese in materia di Sicurezza e Salute nei luoghi di lavoro e quello europeo per gli spazi limitati, formazione per lavorare in sicurezza in spazi confinati che sono causa di un gran numero di vittime come risultato di soffocamento, intossicazione, caduta dall’alto, scossa elettrica, incendio, ecc. Per spazi confinati si intendono ambienti di lavoro quali pozzi, fognature, gallerie, camini, tubazioni, canali, canalette, silos e pozzetti in genere sospetti di inquinamento (mancanza di ossigeno o sostanze tossiche).

A chi è rivolto il corso: anzitutto alle imprese, ai lavoratori autonomi e agli addetti destinati ad operare in ambienti sospetti di inquinamento e ambienti confinati. E’ valido anche per i Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, Coordinatori per la sicurezza nei cantieri, Preposti, Direttori di cantiere che effettuano o supervisionano i lavori negli spazi confinati o con sospetto inquinamento.

Obiettivo:  trasmettere ai discenti conoscenze su questioni di sicurezza sul lavoro in spazi confinati o sospetto di inquinamento dal punto di vista legislativo ed identificazione e valutazione dei rischi, includendo le misure preventive e protettive di natura tecnica (procedure, dispositivi di protezione individuale, strumenti per il controllo degli inquinanti).

Durata: 8-12 ore

Contenuti: Parte teorica: legislazione albanese ed europea per gli spazi limitati, definizione degli spazi e delle loro caratteristiche, pericoli e identificazione di agenti pericolosi: sostanze asfissianti, tossiche, infiammabili ed esplosive, ecc.

Parte pratica: esempi di spazi confinati con possibile presenza di agenti chimici infiammabili o esplosivi e analisi di incidenti reali, pianificazione di lavori in spazi confinati, dispositivi di protezione individuale, evacuazione della persona ferita all’interno dello spazio confinato, ecc.

Metodologia di sviluppo del corso: lezioni frontali, con utilizzo di strumenti multimediali e prova pratica. Il corso sarà realizzato con metodologie interattive, in modo da coinvolgere gli discenti, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza.

Attestato: dopo aver superato con successo la prova scritta, ai discenti viene fornito un certificato, secondo la licenza rilasciata dal QKL e approvata dal ministero competente (Licenza QKL n. LN-8413-08-2014).

CORSO DI FORMAZIONE “DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE”

Introduzione: Ai sensi dell’articolo 11, punto 1, lettera b) della legge 10237/2010 nonché in base all’articolo 7, punto 3 del DCM 563/2013 il datore di lavoro organizza opportuni corsi di formazione e, se necessario, specifiche dimostrazioni pratiche per il corretto utilizzo dei Dispositivi di protezione individuale  (DPI). Il corso verrà sviluppato con una parte teorica ed una parte di addestramento al fine di fornire un’adeguata formazione secondo quanto richiesto dalla normativa vigente, prendendo in esame tutti i fattori di rischio presenti e relativa protezione apportata dai DPI forniti.

A chi è rivolto il corso: Il corso è rivolto a tutte le aziende che hanno dipendenti e dirigenti, che svolgono attività a rischio, dove l’uso dei DPI è obbligatorio per legge.Tutte le persone all’interno di aziende/istituzioni pubbliche e private che svolgono lavori ad alto rischio devono essere addestrate all’uso del PMI. Il corso è valido anche per i Responsabili della Sicurezza e Salute sul lavoro e per i Coordinatori della sicurezza nei cantieri.

Obiettivo: Fornire ai tirocinanti conoscenze formative e addestrarli su tutti gli aspetti relativi ai dispositivi di protezione individuale.

Durata: 8-12 ore

Contenuti: Parte teorica – Quadro giuridico in materia di sicurezza e salute sul lavoro, classificazione, marcatura CE, selezione, uso e corretta conservazione dei DPI e, tra l’altro, delle apparecchiature per la protezione delle vie respiratorie, ecc. Parte pratica – istruzioni su vestizione, sostituzione filtri, revisione e manutenzione dei DPI ecc.

Metodologia di sviluppo del corso: lezioni frontali, con utilizzo di strumenti multimediali e prova pratica. Il corso sarà realizzato con metodologie interattive, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza.

Attestato: dopo aver superato con successo la prova scritta, ai discenti viene fornito un certificato, secondo la licenza rilasciata dal QKL e approvata dal ministero competente (Licenza QKL n. LN-8413-08-2014).

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Introduzione: Ai sensi della legge nr. 10237/2010, articolo 7, punto 5, lettera a), i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione devono possedere adeguate competenze e qualifiche, mentre al punto 5.2 dell’allegato V, del VKM n. 312 del 5 maggio 2010 determina i requisiti di formazione dei Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione con attestato della struttura pubblica o privata, mentre al punto 5.5 dello stesso allegato è determinato il periodo di validità del certificato (5 anni). Attraverso questo corso si intende formare questa figura necessaria per la diffusione della cultura della sicurezza nelle aziende e nelle istituzioni nonché nell’attuazione delle normative e dei regolamenti tecnici legati alla sicurezza e salute sul lavoro.

A chi è rivolto: Il corso è rivolto a tutte le persone interessate, nominate o che intendono lavorare come “Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione”, nonché a tutte le persone che si occupano di tematiche di sicurezza e salute sul lavoro in azienda / istituzioni.

Obiettivo: acquisire conoscenze soprattutto su tematiche relative a norme relative a rischi e infortuni sul lavoro, misure preventive per eliminarli o ridurli, criteri metodologici per la valutazione del rischio, contenuto del documento di valutazione del rischio, gestione delle emergenze, ecc.

Durata: 40 ore

Contenuti: Il corso fornisce le informazioni di base sui requisiti del quadro giuridico albanese (Legge nr. 10237/2010,VKM n. 312/2010 e altri statuti) nonché sulle norme europee in materia di Sicurezza e Salute sul lavoro, tratta in dettaglio gli obblighi di legge e modalità del loro implementazione sul campo da parte del “Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione”, affinché ogni attività si svolga in un ambiente di lavoro sicuro e sano. Il corso si basa sulle migliori esperienze di aziende dell’Unione Europea in questo campo.

Metodologia di sviluppo del corso: Al fine di mantenere alto il livello di attenzione dei partecipanti durante tutto il percorso formativo nonché per favorire l’acquisizione di argomentazioni, sarà dato spazio a modalità interattive tra i partecipanti anche con la soluzione di casi concreti sulla sicurezza in azienda portati dagli stessi discenti. Alla fine del corso ci sarà una verifica del livello di acquisizione

Attestato: Energy Plus Albania (Licenza QKL, codice X.2.B, n. LN-8413-08-2014) da QKL e approvata dal ministero competente, dopo aver superato con successo la prova scritta, fornirà ai partecipanti un attestato valido per 5 (cinque) anni.

Call Now